
Risorse del computer di Windows 10
30 Dicembre 2019
I Computer portatili
2 Gennaio 2020
La tastiera del computer è un dispositivo di input utilizzato per immettere caratteri e funzioni nel sistema informatico premendo i pulsanti o i tasti. La maggior parte delle tastiere ha un layout molto simile con singole chiavi per lettere, numeri e caratteri speciali che sono chiamati tasti dei caratteri.
Contenuti
La tastiera del pc
In genere una tastiera (keyboard in inglese) che può essere principalmente di due tipi
- Tastiera con filo con filo (attacco USB)
- Tastiera senza filo senza oppure tastiera wireless.
Al giorno d’oggi le tastiere wifi (solitamente accompagnate anche dal mouse senza filo) sono le più cercate in quanto la comodità di non avere il filo è davvero utile. Ma soprattutto tastiera e mouse Wifi hanno raggiunto delle prestazioni che non la fanno sfigurare rispetto alle classiche tastiere e mouse con filo
Esistono tastiere di molti tipi, con tastierino numerico, con tasti per controllare i media ma solitamente una tastiera contiene chiavi per lettere singole, numeri e caratteri speciali, oltre che tasti per funzioni specifiche.
Altri set di tasti comuni a quasi tutte le tastiere sono quelli di immissione (ad esempio Invio, Elimina, Inserisci), di modifica (Controllo e Maiusc), di navigazione (frecce su, giù, sinistra, destra) e di blocco (es. Caps Lock). Ci sono poi chiavi aggiuntive specifiche per sistemi operativi Windows e Apple.
Tasti funzione della tastiera
La maggior parte delle tastiere include anche un set di tasti funzione in alto (che va da F1, fino a F12) che svolgono in genere un’attività molto specifica all’interno di una particolare applicazione del software. Infatti, la loro funzione potrebbe dipendere da ciò che si sta facendo sul computer in quel determinato momento.
La maggior parte delle tastiere per computer desktop contengono un tastierino numerico separato sulla parte destra.
Anche se ci sono già dei tasti numerici in una riga vicino alla parte superiore, averli tutti vicini consente di inserire più velocemente i dati numerici.
Sulle tastiere più piccole come quelle della maggior parte dei computer portatili, queste sezioni numeriche in genere non sono più presenti per motivi di spazio.
La funzione dei tasti
Volendo descrivere in modo dettagliato le funzioni dei vari tasti di cui si compone una keyword, basta leggere ciò che è stampato su ognuno di essi e poi usarli a seconda delle esigenze. Qui di seguito ne elenchiamo alcuni di uso comune.
Tasto Alt: si preme insieme ad un altro in modo che faccia qualcosa di diverso dal solito.
Tasti con freccia: ognuno contrassegnati da una freccia su, giù, sinistra o destra vengono utilizzati per spostare il cursore.
Tasto con freccia a sinistra: il tasto di forma rettangolare serve per spostare uno spazio all’indietro in un documento.
Caps Lock: fa in modo che tutti i tasti producano lettere maiuscole, in genere è contrassegnato da un piccolo lucchetto.
Set di caratteri: si tratta di un set completo di lettere, numeri o simboli che possono essere utilizzati da un computer.
Tasto Controllo: questo tasto su un computer viene utilizzato in combinazione con altri per eseguire determinate operazioni. Questa chiave di solito è contrassegnata la dicitura “Ctrl”.
Tasto Elimina chiave: un tasto del computer che rimuove i caratteri.
Inserisci chiave: un tasto del computer che consente di eseguire un’azione o iniziare una nuova riga di scrittura.
Tasto di uscita: sulla tastiera di un computer è presente con la dicitura Esc che consente di interrompere un’azione, lasciare un programma, tornare a un menù precedente oppure di uscire dalla modalità a schermo intero.
Altri tasti son tuttavia disponibili su una tastiera di un computer come ad esempio quello con il cancelletto, il tasto maiuscolo che si preme quando si desidera scrivere una lettera maiuscola e la barra spaziatrice stretta nella parte anteriore della tastiera che si preme per creare uno spazio tra le parole durante la digitazione.
Tuttavia ce ne sono altri che non nascono per caso e nemmeno per un fattore estetico, ma che hanno delle specifiche funzioni che si possono scoprire man mano che si utilizzano.
Le combinazioni della tastiera
In informatica una scorciatoia di tastiera è un insieme di una o più chiavi che consentono di eseguire un comando nel software o in un sistema operativo.
Solitamente sono mezzi alternativi per usare dei comandi che altrimenti sarebbero accessibili solo attraverso un menù, un mouse o un aspetto dell’interfaccia utente.
Queste scorciatoie possono velocizzare le operazioni comuni riducendo le sequenze di input a pochi tasti.
Le suddette scorciatoie possono tra l’altro fornire un metodo più semplice e veloce per l’utilizzo dei vari programmi per computer. Per fare alcuni esempi Ctrl e Shift si possono combinare con una singola lettera, e nel caso del primo per fare un incolla di un testo (Ctrl +C) o un copia (Ctrl +V).
Ci sono poi altre utili scorciatoie di tastiera da sfruttare per vari programmi e applicazioni come ad esempio il tasto F1 che consente di ottenere un aiuto su un comando selezionato o per usare l’assistente di Office; il tasto Maiusc/F1 per rivedere la formattazione del testo.
Il tasto F2 serve per spostare il testo o immagini; F3 per inserire una voce di testo automatico; F4 per ripetere l’ultima azione; F5 per visualizzare la finestra di dialogo (del tipo Vai a, oppure sostituisci).
Il tasto F6 serve invece per andare al prossimo riquadro; F7 lancia il correttore ortografico; F8 estende la selezione corrente; F9 aggiorna; F10 mostra la descrizione tasti mentre F11 indica di andare al campo successivo.
Tra le altre combinazioni di tasti ed ognuna con una specifica funzione, troviamo poi quelli che uniscono Ctrl con varie lettere dell’alfabeto (maiuscole) e che servono per altre importanti funzioni.
Ad esempio Ctrl e B: testo in grassetto; Ctrl ed E: cambia un paragrafo tra l’allineamento centrale e sinistro; Ctrl e I: testo in corsivo e Ctrl e K: crea un collegamento ipertestuale tanto per citarne alcune tra le più utili e maggiormente utilizzate quando si naviga in internet oppure si scrivono testi in Word, in Excell o ancora in Powerpoint.
A margine va sotolineato che tasti cntrassegnati con la F servono anche per entrae in modalità provvisoria di un determinato sistema operativo, e per accedere al Bios del computer in uso quando si intendono modificare alcuni parametri di default.
Il tasto Windows sulla Tastiera
Il tasto a lato della barra spaziatrice (in basso sulla sinistra) con il logo di Microsoft è il tasto che permette di aprire comodamente il menù start di Windows.
Il tasto Windows non serve solamente per aprire il menù, se viene associato ad alcune lettere della tastiera, esegue velocemente delle funzioni
Con il tasto Windows+D si riducono a icona tutte le finestre attive vi ritrovate direttamente sul desktop
Se invece volete visualizzare in maniera temporanea il desktop allora con il tasto Windows + ,(virgola) vedrete il vostro desktop fino a quando non toglierete le dita dai tasti
Premendo insieme Windows+M si riducono ad icona tutte le finestre
Con la combinazione Windows+A, potremo visualizzare il centro delle notifiche di Windows
Per chi usa Cortana premendo la combinazione Windows+C può mettere in modalità “Ascolto” Cortana
Con la combinazione Windows + E si potrà avviare l’esplora risorse
I tasti Windows + H si possono condividere i file
Windows + X vi permette di aprire la finestra di impostazioni che si apre solitamente se fate click sulla barra delle applicaizoni con il tasto destro del mouse
La combinazione Windows+TAB permette di navigare fra le applicazioni aperte nel sistema.
Se avete bisogno dello zoom di Windows, dovremo invece combinare i tasti Win con “+” o “-“. Lo zoom potrà essere disattivato premendo invece Win ed Esc.
Infine, Windows+R permette di avviare lo strumento “Esegui”.
Windows+I permette di accedere facilmente alla finestra delle impostazioni di Windows,
La combinazione Windows+Pausa mostrerà le proprietà di sistema.
Potremo eseguire il logout il computer dall’account premendo Windows+L
Grazie alle scorciatoie del sistema possiamo anche interagire con le finestre di sistema Windows
Windows+M permette di ridurre le finestre ad icona mentre, utilizzando il tasto Windows combinato con le frecce, possiamo spostare le finestre a nostro piacimento
Se volete spostare le finestre in uno schermo condiviso (sul vostro secondo monitor) Per trascinare una finestra in uno schermo condiviso, basterà invece aggiungere alla combinazione precedente il tasto “Maiusc”.
Se vogliamo gestire più monitor possiamo attivare la modalità proietta con Windows+P.
Combinazioni della tastiera
Alcune combinazioni della tastiera che ci permetteranno di risparmiare un sacco di tempo e di svolgere in maniera veloce alcune operazioni
la Combinazione Ctrl+S, per salvare un documento.
Utilizzando i tasti Ctrl+C, possiamo copiare la porzione di testo selezionato o un file.
Se premete insieme Ctrl+X, per tagliare un testo selezionato o un file.
la combinazione famosissima Ctrl+V, per incollare un testo o un file copiato (o tagliato) in precedenza.
se avete commesso un errore allora Ctrl+Z, per annullare l’ultima operazione eseguita.
Ctrl+A, per selezionare tutto il testo di un documento o tutti i file di una cartella.
Ctrl+F, attiva la funzione trova all’interno della maggior parte dei software.
Alt+F4, per chiudere una finestra attiva.
Alt+Tab, per passare da una finestra all’altra di un software aperto.
Ctrl+Alt+Canc, per avviare la schermata delle operazioni da eseguire sul PC (ad esempio il blocco del computer o la disconnessione dell’utente).
Ctrl+Maiusc+Esc, per aprire il Task Manager.
Pulire la tastiera
La tastiera dopo un pò di tempo diventa un ricettacolo di batteri, secondo alcuni studi è uno degli oggetti con più batteri. Siamo sinceri sulla tastiera si lavora, ma spesso ci si mangia e si lascia così per mesi prima di pulirla.
Esistono diversi modi per pulire una tastiera. Uno straccio passato sopra con un detergente pulisce solo la superficie, ma il problema solitamente è tra i tasti
Una bomboletta di aria compressa può pulire tra i tasti. I più precisi possono staccare i tasti e poi pulire bene comodamente la tastiera.
Una delle cose più comode per pulite la tastiera è quella specie di pasta molle che si passa sopra i tasti a cui si attacca tutto lo sporco
Ci raccomandiamo di pulire la tastiera regolarmente per lavorare in un ambiente pulito e confortevole